Alla scoperta di Ischia | racconto di Federica Rink

Alla scoperta di Ischia | racconto di Federica Rink

Cara/o Eat-Arter,

Cos'è che ci appassiona tanto quanto l'arte e la gastronomia? L'esplorazione e il viaggio. Oggi vi racconto della mia ultima scoperta: Ischia, l'isola vulcanica nel golfo di Napoli.

L'isola di Ischia è caratterizzata da una bellezza naturale mozzafiato, con paesaggi vari che spaziano dalle spiagge sabbiose alle scogliere e dai boschi alle colline. È conosciuta anche per le sue acque termali, grazie alla presenza di numerose sorgenti termali e vulcaniche. La storia di Ischia risale all'antichità, con evidenze di insediamenti umani risalenti al IV millennio a.C. Nel corso dei secoli, l'isola è stata abitata da varie civiltà, tra cui gli antichi Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni e gli Aragonesi. Oltre alle bellezze naturali, Ischia offre anche una vivace scena culturale tra cui festival e fiere che celebrano la tradizione locale, l'arte, la musica e la cucina. 

Esplorando l'isola sono rimasta affascinata dall'autenticità del luogo, ancora quasi del tutto immacolato dal turismo. Le persone sono accoglienti e si nota il loro amore per l'isola nel modo in cui te ne parlano e ciascuno svela i suoi segreti.

Eccomi dunque qui per svelarvi proprio questi "segreti" che reputo adattissimi a voi che siete golosi e raffinati:

RISTORANTI

  • Pranzo: 

Giardino Eden: prenota i lettini per passare la giornata qui tra sole mare, vista del castello Aragonese, paddle board, canoa e soprattutto per il ristorante (pasta alla norma, cozze alla griglia!!!)

- Ristorante Pizzeria Da Ciccio: piatti autoctoni da lasciarvi senza parole (pizza ottima, pasta alla Granceola!!!)

  • Merenda/ Colazione:

- Dal Pescatore: il paese di Sant'Angelo è una tappa obbligatoria. Arrivando nella piazzetta troverete questo bar/ristorante che vi accoglierà con i suoi dolci tipici, la sua crema al caffè e le scorze di arancia e zenzero candite.

  • Cena:

- Umberto a Mare: con oltre 80 anni di storia, vi conquisterà per la sua vista mozzafiato e la sua eleganza. Adatto per un'occasione speciale. Sono rimasta entusiasta dai menu degustazione poiché ciascuno veniva presentato da un quadro... "dal quadro al piatto" anche qui.

- Agriturismo I Sapori Della Nonna: il locale perfetto per vivere l'autenticità dell'isola attraverso prodotti a km 0 ed assaporare il fantastico coniglio all'ischitana (su ordinazione). Qui ho mangiato la miglior parmigiana mai provata.

ATTIVITÁ:

- Giro in barca: affidatevi a West Coast che vi guiderà attorno all'isola con i loro gozzi, tipiche barche da pesca in legno caratteristiche della tradizione meridionale italiana.

- Giardini la Mortella: considerato uno tra i più bei giardini privati d'Italia. Vi lascerà senza parole per la sua varietà. Un'oasi subtropicale nel mezzo del Mediterraneo.

- Sandali artigianali su misura SIRTAKI: passeggiando per Forio o Ischia Ponte troverete due sorelle che realizzeranno sul momento i sandali seguendo la tecnica antica dei calzolai del posto, tramandata solo a pochi. 

 

Torna al blog

Lascia un commento